Apple iPhone 12 Pro (256GB) – blu Pacifico A: Elettronica

(7 recensioni dei clienti)

1.212,50

Informazioni su questo articolo

Display Super Retina XDR da 6,1″

Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone

5G per download velocissimi e streaming ad alta qualità

A14 Bionic, il chip più veloce mai visto su uno smartphone

Sistema di fotocamere Pro da 12MP (ultra‑grandangolo, grandangolo, teleobiettivo) con estensione dello zoom ottico pari a 5x, modalità Notte, Deep Fusion, Smart HDR 3, Apple ProRAW e registrazione video HDR a 4K in Dolby Vision

Scanner LiDAR per esperienze AR ottimizzate e ritratti in modalità Notte

Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Notte e registrazione video HDR a 4K in Dolby Vision

Resistenza all’acqua di grado IP68, la migliore del settore

Compatibilità con gli accessori MagSafe: si agganciano al volo per una ricarica wireless più veloce

iOS, con nuovi widget sulla schermata Home, nuova Libreria app, app clip e tanto altro

Descrizione completa

5 disponibili | Tempo di consegna dipende da quale stato arriva il prodotto chiedete per sapere il tempo di spedizione

EAN: N/A COD: B08L78RPMJ Categoria:
Condividi

7 recensioni per Apple iPhone 12 Pro (256GB) – blu Pacifico A: Elettronica

  1. simpLemaL

    Quest’anno chi vuole schermi piccoli e risparmiare può prendere l’iPhone 12 mini, ma per fortuna il 12 Pro è cresciuto un po’ di dimensioni, passando da 5,8″ a 6,1″. Non è tantissimo sulla carta ma nell’uso si apprezza un notevole miglioramento. Rispetto al 12 normale, però, non cambia moltissimo e le caratteristiche in più sono quasi tutte “superficiali”. Nel senso che l’acquisto migliore qualità/prezzo rimane il 12 ma ci sono comunque motivi per cui io preferisco il Pro.DESIGNI bordi piatti sono comodi per il grip anche se lui pesa 25g più del 12 per via dell’uso di acciaio per il frame ed altre piccole aggiunte. Comunque si tiene bene e il nuovo colore Blu Pacifico è bellissimo. Comunque è robusto e fatto benissimo, ora è anche IP68 per resistere ad immersioni fino a 6 metri per 30 minuti. Unica cosa: il bordo in acciaio si sporca troppo e subito, inoltre i tasti volume sembrano un po’ taglienti sotto i polpastrelli.SCHERMOÈ sostanzialmente il medesimo schermo del 12. È leggermente più luminoso sulla carta ma io li ho entrambi e vi assicuro che dal vivo non cambia nulla, anche all’aperto. Il display da 6,1″ è praticamente perfetto, sia per qualità che dimensione, ci si fa davvero di tutto senza problemi (e ve lo dice uno che usava 11 Peo Max).PRESTAZIONIA14 è una bestia, inutile da dire, le prestazioni sono persino esagerate. Supera il MacBook Pro 13″ 2 porte thunderbolt e arriva vicino all’i5 con 4 porte thunderbolt. Comunque non si nota grande differenza rispetto A13 e neanche A12 su smartphone, per quello che ci si può fare, ma abbiamo sicuramente più longevità e maggiori funzioni possibili proprio per le capacità di calcolo.FOTO e VIDEOLe camere wide e ultrawide sono le stesse del 12 e del 12 mini, ma qui c’è in più la tele 2x. Quest’ultima è più o meno utile e utilizzata a seconda delle proprie abitudini, io la preferisco per separare meglio i soggetti dallo sfondo ed avere una inquadratura un po’ più naturale. Inoltre consente di fare dei ritratti con uno sfocato più convincente. Sulla wide adesso l’ottica è migliorata, con luminosità f/1,6 invece che f/1,8 come su 11 Pro, però non cambia moltissimo nella resa. Una cosa interessante è che ora abbiamo la modalità notte sia sulla fotocamera ultrawide che sulla tele in modalità ritratto, cosa che ci fa ottenere immagini con meno rumore e più dettaglio anche con poca luce. Però sul 12 Pro, come sul 12, mi sembra che Apple abbia esagerato con il microcontrasto aggiunto sulle foto, sembra quasi un Samsung. Peccato. Molto importante il LiDAR, che al buio fa avere una messa a fuoco pazzesca, davvero veloce e precisa, anche dove 11 Pro tentenna. Sul video le specifiche e la qualità generale è identica ad 11 Pro tranne che per l’aggiunta della modalità HDR Dolby Vision fino a 60fps, che è presente anche su 12 ma solo fino a 30fps. Quando è attiva porta lo schermo a 1000nit e c’è molta più gamma dinamica, però i file al computer vanno adeguati sul profilo colore nei software di montaggio video, altrimenti sembrano “sparati”. Da notare che solo nei Pro arriverà un futuro aggiornamento che consentirà di scattare foto con il formato Apple ProRAW (che consente di modificare in modo non distruttivo cose come colore, esposizione, ecc…)AUTONOMIABatteria dura 1 giorno con circa 3,5h di schermo per uso misto tra mail, internet, social, video e audio. Se giocate o fare un montaggio video no, perché consuma di più. Con questo uso si arriva a sera con un 10% circa residuo, mentre il 12 normale consuma circa il 5% in meno. Non c’è l’alimentatore in confezione perché vogliono fare i green, però te lo devi comprare a parte se non lo hai già. E conviene prendere quello originale perché costa 25€ invece di 19/20€ di quelli compatibili ma questo supporta anche il nuovo standard per la Power Delivery che consente di caricare wireless con il MagSafe fino a 15W. Se usate un caricatore anche più potente che non ha questa specifica (ad esempio quello da 100W del MacBook Pro 16″) arrivate massimo a 12W e con quello precedente per iPhone e iPad da 18W si carica fino a 8W circa. Sul MagSafe non mi pronuncio, per ora mi sembra solo un altro modo per fare accessori proprietari e costosi, a parte il fatto che già lui costa 45€ da acquistare a parte + i 25€ dell’alimentatore già discusso.AUDIO e CONNESSIONIBuono l’audio stereo, simile ad 11 Pro ma forse più definito, buono il fatto che sia 5G anche se da me non c’è copertura per ora.ALTERNATIVE- Il 12 mini si può preferire per risparmiare e se si vogliono dimensioni molto compatte, però si sacrifica un po’ lo schermo e si riduce l’autonomia, oltre a perdere le altre caratteristiche della serie Pro come la tele, i materiali, lidar, ecc…- Il 12 normale si può preferire perché costa di meno ed è più leggero. E in fondo non ha molto di meno di questo, soprattutto per l’utente medio. Se invece la fotocamera è importante qui ci sono alcuni miglioramenti degni di nota- Il 12 Pro Max costa un rene ed è giganterrimo, però ha le migliorie del 12 Pro più un’autonomia quasi doppia ed un display che ovviamente è utile se vi serve lo schermo grande. Inoltre quest’anno ha anche una fotocamera principale che sulla carta è migliore (però dai primi test pare non si noti davvero) ed una tele ottica da 2.5x invece che 2x.

  2. tech.info

    Dopo aver provato a lungo nell’ultimo periodo prima Samsung S20 Plus, poi iPhone 12 “normale”, non potevo farmi mancare il modello Pro, quindi cercherò di fare una recensione veloce su tutti gli aspetti del telefono ed infine un paragone con il suo fratello minore oltre alla concorrenza S20 Plus.Estetica:Bello! Poco da fare…è davvero bello. I bordi in acciaio lucido e la parte satinata posteriore forniscono un aspetto davvero premium a questo telefono. Personalmente non ho riscontrato un grande problema con “ditate” sul bordo in acciaio anche se forse sarà perché personalmente mi lavo un sacco di volte le mani soprattutto di sti tempi ;)Le dimensioni sono contenute e l’usabilità con una mano è fattibile, unica nota è il peso che da una parta fa sembrare il telefono più solido, dall’altra rispetto al 12 normale si sente la differenza ma comunque nulla di esagerato.Hardware:Un fulmine, zero lag e non scalda assolutamente. Il meglio sul mercato probabilmente, non c’è altro da dire.Display fantastico, veramente luminoso ed anche se il refresh si ferma a 60hz personalmente per me non è un problema. Sempre meglio dell’S20 Plus che se usato a 120hz siete obbligati a girare con in tasca un powerbank!Batteria:Personalmente ne faccio un utilizzo normale, chiamate/Whatsapp/mail/YouTube/Safari e qualche altra app con un uso al 90% in 4G e riesco a coprire tranquillamente una giornata con 3 ore di schermo ed ancora il 50% di batteria. Sono arrivato anche a 5.30 ore di schermo con ancora il 20% di batteria. Diciamo che è in linea con iPhone 12 normale e comunque con un’ottima autonomia.Dopo circa una settimana di utilizzo ho notato che la batteria è migliorata ancora leggermente, vi allego due screen dei miei consumi. Sono arrivato a coprire una giornata intera 24h in totale con 5 h e 40 min di schermo ed ancora il 22 % di batteria residua.Questi consumi ve li sognate con un Samsung che monta processore Exynos.Fotocamera:Foto davvero belle, molto nitide soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Video super, forse i migliori. Anche l’S20 Plus fa delle belle foto e video ma assolutamente non a questo livello.Conclusioni finali:Tra 12 normale e Pro non ci sono grossissime differenze, le principali sono estetiche e di camera in favore del Pro ovviamente. I 2 gb di RAM in più del Pro nell’utilizzo standard non si sentono perché davvero tutti e due i telefoni sono dei fulmini, diversamente con un utilizzo “pesante” allora avrebbe più senso. Batteria praticamente uguali. Per quanto riguarda il caricabatterie che purtroppo è da comprare a parte, personalmente ho preso quello originale da 20w (25 euro) che è molto veloce ma se ne trovano di altre marche molto valide con gli stessi watt ad un prezzo inferiore sempre qua su Amazon.Considerazioni invece rispetto al S20 Plus, che ritengo comunque un validissimo telefono, non lo paragono neanche vicino ad iPhone 12 Pro perché sono due mondi diversi. Il Samsung ha tantissime “opzioni” in più (ricarica inversa, 120hx, Samsung Dex, ecc..) ma praticamente nessuna di queste funziona alla perfezione assoluta e cosa più importante il processore abbinato al sistema operativo fanno si che la batteria non duri abbastanza per sfruttare al meglio tutte queste funzionalità. Poi la fotocamera tanto sponsorizzata non è all’altezza di iPhone 12 Pro.Spero che questa recensione vi sia stata utile a scegliere il telefono da acquistare.

  3. Santa Klaus

    Buonasera a tutti! Premetto che è il mio primo iPhone in assoluto , non vi sto ad indicare le specifiche tecniche che tranquillamente potete trovare su internet.Ma voglio spiegarvi il motivo per cui ho deciso di passare da Android ad iOS. I miei cellulari precedenti erano Huawei e Samsung, in particolare l’ultimo della Huawei era il mate 20 pro del quale mi piaceva tantissimo il comparto fotografico e la ricarica veloce…Mentre il telefono prima dell’iPhone è stato il Samsung A 50 , niente di che , l’ho acquistato dopo aver rotto Huawei…Il motivo nr.1 è “privacy”…oramai affidiamo la nostra “vita” allo smartphone. Nel 2019 nella lista dei cellulari più sicuri al mondo c’era anche l’iPhone 11… Nr.2 è semplicità, sono giovane di età, ma vi assicuro che non riesco a sfruttare tutta la tecnologia che offre Samsung ed altri cellulari più gettonati. Certe cose che facevo con Android con due-tre click, con l’iPhone riesco a fare in uno, con il passare del tempo te ne accorgi quanto sia comodo. Nr. 3 è l’Assistenza clienti e aggiornamenti software, se per l’ultimo Samsung uscito gli aggiornamenti vengono fatti per circa 2 anni , per l’ iPhone sono almeno 5-6 anni. Infine, perché ho dovuto vendere un rene al mercato nero , pagandolo 1300 euro e che non pensavo mai di spendere per un cellulare, il motivo è semplice ed è per l’esperienza che ho avuto , avevo notato che mediamente ogni due anni cambiavo il cellulare Android da 400-600 euro, allora avevo pensato che era meglio spendere una cifra così grande per l’iPhone e tenerlo per altri 5 anni , prima di cambiarlo invece che dover cambiare il mio Samsung dopo due anni per mancanza di aggiornamenti sia software che di sicurezza.

  4. Louis

    Ero indeciso tra 12 pro e 12 normale, alla fine ho optato per il pro per vari motivi, tra cui: 2 GB di ram in più, una fotocamera in più, e durata della batteria maggiorata.Io provenivo da un iPhone 11 pro ma vi assicuro che la differenza si nota! Non ve ne pentirete, la spesa è alta ma ne vale decisamente la pena

  5. Raffaele&Salvatore

    Arriva iPhone 12 Pro ed è subito effetto “Wow”Parliamo di design: Apple ritorna allo stile squadrato e tagliente, introdotto per la prima volta con iPhone 4. Tutto questo poteva sembrare controproducente e dare un senso di già visto, ma invece no, è un dispositivo moderno e piacevole da guardare!Le misure: Lunghezza (+2 mm), larghezza (+0,1 mm) spessore (-0,5 mm) e peso (+1 grammo) sono quasi gli stessi del modello precedente.Nuovo colore: blu Pacifico, il colore dell’anno, forse a lungo andare può stancare, ma il primo impatto è spettacolare!Resistenza alle cadute: esteso su tutta la nuova gamma, quest’anno le cadute dovranno fare i conti con la Ceramic Shield, un mix di ceramica e vetro che migliora la resistenza alle cadute.Autonomia batteria: siamo quasi alla stessa della gamma precedente 5G permettendo.Considerazioni finali: nonostante le critiche per la mancata presenza di cuffie e caricatore, Apple resta leader nel marketing ( bene o male, l’importante è che se ne parli), di questo nuovo device possiamo solo parlare bene. Il migliore nella sua gamma, per chi vuole avere un device valido con features da PRO!

  6. Nirvana

    Dopo anni di utilizzo, ho deciso di mandare in pensione il mio “vecchio” iPhone 7 Plus.Mi sono guardato intorno in questi ultimi mesi, ma non ho trovato un dispositivo che facesse scattare quella scintilla dentro di me e farmi dire “questo è il dispositivo che cercavo e quello perfetto per me!”, finché non ho visto via streaming la presentazione del nuovo iPhone 12 pro e ho avuto modo di provarlo (e acquistarlo) presso l’Apple Store della mia città (Milano).Sappiamo tutti quanto sia facile configurare e utilizzare i nuovi dispositivi Apple. Ho configurato il nuovo telefono in men che non si dica e ho iniziato subito ad usarlo. Non ho ancora testato a pieno tutte le funzionalità, vi aggiornerò appena possibile.Nella nuova confezione troviamo: iPhone 12 Pro, cavo da USB‑C a Lightning e un mini set di documenti (sappiamo tutti ormai che hanno deciso di non includere un adattatore e le cuffiette). Io ho acquistato il caricatore da muro da 27W qui su Amazon ad un prezzo davvero competitivo e di ottima fattura, anche se avrei preferito trovarlo in confezione. Personalmente non mi coinvolge più di tanto la scelta di omettere le cuffiette, in quanto non mi hanno mai fatto impazzire per qualità audio e comodità, e uso ormai da anni cuffiette Bluetooth.Qui vi elenco le caratteristiche più importanti secondo me (soprattutto se passate da uno smartphone un po’ datato) :- Vetro frontale Ceramic Shield, molto più resistente di tutti gli schermi montati in precedenza su iPhone. Vetro posteriore con finitura opaca e stupenda al tatto. Veniamo alla vera novità sul design di quest’anno: il bordo squadrato in acciaio inossidabile con finitura lucida, per molti un difetto, ma per me un pregio, bellissimo alla vista e fantastico al tatto, dando un feedback e una presa mai ricevuti prima. Ricorda il bordo del mio amato iPhone 5S, anche se in alluminio.- Capacità disponibili: 128 GB, 256 GB e 512 GB. Io ho optato per la versione da 256 GB, secondo me un giusto compromesso per l’uso che devo farne. Considerando che metà della capacità è riempita da album musicali (sì, faccio parte di quella generazione che preferisce acquistare e conservare i vari album, sia in CD sia in digitale) e fotografie. Consiglio la versione da 128 GB se si usano prettamente servizi di straming o cloud, così avrete molto spazio disponibile. Al momento non vedo l’utilità della versione da 512 GB, secondo me più utile su dispositivi iPad o Mac.- Dimensioni: Altezza 146,7 mm x Larghezza 71,5 mm x Spessore 7,4 mm. Peso 187 g. Molto maneggevole e leggero, a parer mio. Sta comodamente in mano e in tasca. O per chi come me va spesso a correre o in bici, si ripone comodamente nelle classiche fasce da braccio.- Display: Super Retina XDR Super Retina XDR da 2532 x 1170 pixel a 460 ppi. Avendo utilizzato sempre display LCD (iPhone 7 o similari) non ho mai sperimentato una risoluzione così elevata, un contrasto incredibile, una luminosità così elevata e un’ampia gamma cromatica da livelli professionali. Fidatevi, lo amerete.- Resistenza a schizzi, gocce e polvere Rating IP68 (profondità massima di 6 metri fino a 30 minuti).- Fotocamera: l’iPhone 12 Pro ha un sistema di tre fotocamere: ultra‑grandangolo, grandangolo e teleobiettivo. Zoom digitale fino a 10x / zoom in ottico 2,5x – zoom out ottico: 2x. Allego un paio di foto scattate (trascurate la compressione dovuta al caricamento web). Grazie al sensore LiDAR si ottengono fotografie in notturna o con scarsità di luce davvero eccezionali, meglio di qualsiasi DSLR/Reflex in circolazione.- Registrazione video HDR con Dolby Vision fino a 60 fps e registrazione video 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps. Non ho ancora avuto la modalità di registrare qualcosa. Vi aggiornerò più avanti.- Face ID – Riconoscimento del volto tramite la fotocamera frontale TrueDepth: ho sempre usato il Touch ID (su iPhone 5S e 7 plus) e l’ho sempre trovato geniale, ma una volta provato il Face ID non tornerete più indietro. Riconoscimento istantaneo e sicuro. Comodo da utilizzare se si indossano i guanti (ho sempre trovato molto noioso digitare il codice in inverno, dato che il Touch ID non poteva riconoscere la mia impronta indossando un guanto). Ahimè, in questo periodo in cui indossiamo mascherine per proteggere le nostre vie respiratorie, il Face ID non funziona, dato che può solo riconoscere volti non coperti, molti lo considerano un problema, per me è un segno di maggiore sicurezza e professionalità.Contro:- Capacità della batteria: da quanto circola in rete, Apple ha scelto di diminuire la capacità della batteria interna rispetto alla generazione precedente (iPhone 11 Pro). Per me non è un grosso problema, dato che non uso il telefono 24/7, ma per molte persone può creare fastidio, dovendosi portare dietro PowerBank o caricatori extra.- Mancanza di un caricatore da muro.- Cavo da USB‑C a Lightning  avrei preferito a questo punto la presa USB-C direttamente anche sull’iPhone (come è stata inserita sul nuovo iPad Air). Anche se più comoda se si è già in possesso di vari cavi e accessori con connessione Lightning (come nel mio caso).Per altre informazioni vi consiglio di guardare il sito web di Apple o recarvi in un Apple Store.Se hai bisogno di maggiori informazioni o consigli, sono sempre disponibile ad aiutare tutti. Puoi lasciare qui nei commenti il tuo quesito.Grazie per aver letto !

  7. Michael

    Probabilmente lo vuoi già comprare e non hai bisogno di una recensione.Cosa c’è da dire? Io ho sempre utilizzato samsung o android e mi sto trovando un po’ scomodo, ma è una questione di abitudine e ci sto prendendo la mano.Ho scelto l’ultimo modello perchè ero stanco di avere telefoni lenti o che facessero video/foto a bassa qualità.Spero di ricredermi sull’Apple perchè ho sta fissazione che la batteria e il sistema rallentino dopo qualche anno anche se utilizzato bene.Detto questo il telefono è molto fluido e la fotocamera è spaziale.Ha molta memoria di base e in base a quanto volete spendere lo potete prendere anche da 512GB.E’ più limitato per certe cose come scaricare applicazioni non da Apple store (impossibile o quasi)ma allo stesso tempo più sicuro e più professionale.Detto questo spero di non ricredermi su nulla e consiglio a chi se lo può permettere!Se sono stato utile votatemi! 🙂

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.